top of page

Viviamo
immersi
nelle storie

Ogni giorno veniamo a contatto con decine di storie: social, serie, libri, pubblicità, canzoni, podcast, racconti di chi ci sta vicino, ecc...

Ma tutte queste narrazioni non sono semplice "intrattenimento".

Oggi, grazie alle neuroscienze, sappiamo che le storie ci formano, ci emozionano, ci influenzano, anche quando non ce ne accorgiamo.

 
Vi è mai capitato di guardare un telegiornale, seguire un talk show politico o di attualità, leggere un post sui social, partecipare a una discussione tra amici o parenti,
ascoltare una canzone… e alla fine sentirvi più irritati, nervosi o arrabbiati che arricchiti?
Succede perché non tutte le storie ci fanno bene.
Alcune ci nutrono: ci aprono, ci connettono, ci fanno crescere.
Altre invece no : ci lasciano addosso ansia, rabbia, confusione, isolamento.

La differenza non sta solo nel “quanto sono belle” o “quanto piacciono”,

ma nel tipo di legame che attivano tra chi racconta e chi ascolta.

“Una storia diventa nutrimento quando nasce

dall’intento di chi racconta di condividere e arricchire,

e dall’ascolto attento e consapevole di chi la riceve.”

 
Tutto il resto è solo rumore che non ci nutre.

Le nostre idee nella realtà

Le storie ci fanno 
è un progetto concreto che porta laboratori narrativi in
scuole, biblioteche e teatri.

Cosa ci fanno

Ogni storia che viviamo (letta, ascoltata, vista) lascia un segno: nel corpo, nella mente, nelle relazioni.

Può accendere empatia e pensiero critico, o spegnerci e isolarci.

Conoscere come funzionano e imparare a riconoscerle è il primo passo per scegliere quelle che ci fanno bene.

Da dove vengono
le Storie

Le storie sono nate intorno a un fuoco, più di un milione di anni fa, per permetterci di immaginare insieme, agire insieme, cooperare.

Non sono un lusso, ma un bisogno biologico: ci tengono uniti, sicuri, vivi.

5295218500_4840c83ff0_b.1020x680_edited.jpg
libri-scolastici-usati_600x400_edited.jpg

Allenare lo sguardo narrativo

Per distinguere le storie nutrienti non basta il “mi piace / non mi piace”.

Serve allenare uno sguardo consapevole: osservare cosa accade dentro e fuori di noi mentre viviamo una storia.

Non è giudizio: è consapevolezza

Picking an Orange Book_edited.jpg

Strumenti per orientarci

I criteri

Un metodo semplice per capire se una storia nutre: emozioni, pensieri, relazione, ciò che resta.

Le sentinelle

Non critici, ma cittadini che custodiscono senso e segnalano ciò che fa bene.

I nostri progetti

Il progetto Le storie ci fanno porta questa consapevolezza nelle scuole, biblioteche, teatri, festival e comunità.

Scuole

Percorsi esperienziali che uniscono spettacolo, laboratori e la creazione di un archivio vivo di storie nutrienti.

Gli studenti diventano una comunità narrativa: ogni storia raccontata rafforza le relazioni e diventa un dono condiviso.

Biblioteche

Le biblioteche possono trasformarsi in spazi di cura narrativa: incontri e laboratori aiutano i lettori a riconoscere le storie che nutrono e a condividerle in un archivio accessibile a tutta la comunità.

Teatri

Uno spettacolo di divulgazione che svela il potere delle storie e il ruolo del teatro come palestra relazionale.

Il pubblico impara a riconoscere quando e come uno spettacolo nutre davvero, distinguendolo dal semplice intrattenimento.

Diventa parte del progetto

Vuoi cambiare il mondo?

Inizia da qui: entra nel progetto e impara a riconoscere le storie che nutrono.

 

Puoi:

  • Diventare Sentinella e aiutare a diffondere e custodire le storie che nutrono;

  • Portare il progetto nella tua scuola, biblioteca, teatro o territorio;

  • Contribuire con le tue competenze e visione;

 

Unisciti a noi: ti contatteremo per costruire insieme nuove attività, percorsi e alleanze.

Cooperation_edited.jpg

Unisciti a noi

“Vuoi cambiare il mondo?

Impara a riconoscere le storie.

Che nutrono.”

© 2025 by Relive. Powered and secured by Wix

bottom of page